In questo video vi presento il progetto completo e ve ne illustro le principali caratteristiche. Una decina di minuti in cui potrete entrare nel vivo del corso comprenderne meglio le caratteristiche.
Buona visione
In questo video vi presento il progetto completo e ve ne illustro le principali caratteristiche. Una decina di minuti in cui potrete entrare nel vivo del corso comprenderne meglio le caratteristiche.
Buona visione
Un breve video per presentarvi il nuovissimo triennio per la scuola primaria di Cetem gruppo editoriale ELI, Per fare un albero.
Protagonista del volume Metodo e quindi della prima parte del progetto Per fare un albero un piccolo seme di girasole di nome Sem. Personaggio fantastico che si pone come guida e accompagna il bambino all’interno del percorso di acquisizione della letto scrittura ma che in realtà sta facendo lui stesso un percorso per trovare se stesso.
Il Metodo di Per fare un albero si apre con due pagine introduttive in cui il bambino si presenta e in cui vengono esplicitati gli elementi fondanti del progetto .
In questo breve articolo vorrei spiegare la motivazione della scelta del titolo Per fare un albero per questo progetto: innanzi tutto dovete provare a sostituire la parola ALBERO con la parola BAMBINO.
Albero e bambino diventano sinonimi in una visione di crescita. Cosa serve per far crescere un albero? […]
Siete allegri e chiassosi bambini
o siete anche voi tanti piccoli semini?
Piccoli germogli di grande speranza
inizio di un viaggio, del domani che avanza.
Promessa di un fiore che avrà un suo colore
progetto di un frutto, di quale sapore?
Disegno di un bimbo che ancora non sa
alla fine del viaggio quale albero sarà.
Elena Uboldi
Eccomi qui a svelarvi una grande sorpresa! Oggi posso finalmente dirvi a quale progetto ho lavorato negli ultimi due anni.
Si tratta del corso per il triennio della Scuola Primaria della casa editrice Cetem gruppo editoriale ELI che prende il titolo di Per fare un albero.
Buon giorno colleghi, è da un po’ di tempo che ho voglia di approfondire con voi un argomento che mi sta molto a cuore e su cui ho avuto modo di riflettere molto quest’anno visto che ho lavorato nelle classi prime: postura e impugnatura. Molti di voi, come me si saranno trovati ad avere a che fare con bambini che faticano ad impugnare correttamente la matita o che non riescono a mantenere una corretta postura in classe; credo che la frase ” stai seduto bene ” sia una delle più gettonate nelle classi prime ( e spesso anche seconde).
Per entrare maggiormente nella questione ho contattato una grafologa specializzata in educazione del gesto grafico, la Dott. ssa Morena Disabato e le ho posto alcune domande […]
Quando all’inizio dell’anno scolastico ci è stato proposto di utilizzare la fiaba di Pinocchio per introdurre il discorso sulla legalità ai bambini di prima della Scuola Primaria, ci siamo interrogate a fondo su come poter sfruttare al meglio gli spunti che la celebre storia di Collodi avrebbe potuto offrirci. […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.