A dire la verità quando ho scritto questa filastrocca in rima l’ho fatto per parlare di EMPATIA, non pensando propriamente alla Giornata dei calzini spaiati.
Però il tema è centratissimo visto che la filastrocca parla di diversità. […]
A dire la verità quando ho scritto questa filastrocca in rima l’ho fatto per parlare di EMPATIA, non pensando propriamente alla Giornata dei calzini spaiati.
Però il tema è centratissimo visto che la filastrocca parla di diversità. […]
Quante volte ripetiamo ogni giorno questa frase :” Hai alzato la mano?” oppure: “Bambini, prima di parlare bisogna alzare la mano”. Mille? Diecimila volte? Forse di più.
Questa cosa sembra davvero non entrare in testa ai più piccoli, nonostante i nostri continui ammonimenti. Inoltre spesso ciò che hanno da dire non c’entra nulla con ciò che si sta facendo i classe. Raccontano episodi della propria vita, situazioni a volte poco comprensibili che hanno come unica conseguenza quella di disturbare e distogliere l’attenzione dall’attività in corso.
Come fare per aiutarli ad autoregolarsi e restare più concentrati sul momento presente? […]
Ecco qui una poesia che ho scritto proprio per celebrare la giornata delle gentilezza, vi suggerisco anche qualche proposta operativa.
Ecco a voi la GUIDA di classe prima per i docenti di Per fare un albero in formato PDF. Riceverete la guida cartacea a settembre ma comincio a condividere con voi il digitale in modo che possiate cominciare a lavorarci. […]
All’interno del progetto Per fare un albero le letture di apertura nei volumi metodo e letture per le tre classi sono tutte inedite e legate alla mindfulness. […]
Come abbiamo visto, e come le neuroscienze hanno confermato, la comprensione del concetto di numero, in tutte le sue valenze, deriva da una corretta acquisizione delle categorie primitive. Per questo motivo le attività legate ai prerequisiti, soprattutto spaziali, vengono riprese in tutto il volume di Classe prima e riutilizzate in situazioni problematiche via via più complesse riguardanti […]
Il percorso didattico proposto nei volumi che compongono l’intero progetto editoriale Per fare un albero ha un focus attento e preciso sulla valutazione di tipo formativo. Proprio al fine di accompagnare e sostenere il docente nel complesso compito di formulare una valutazione che sia realmente espressione del percorso svolto, gli autori propongono momenti valutativi differenti e strutturati sulla base di elementi che li rendano efficaci. […]
Nel volume Letture 1 di Per fare un albero è inserita la sezione dedicata alla grammatica. L’approccio che viene dedicato a questo ambito è anch’esso di tipo narrativo […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.