Nella pratica quotidiana della nostra professione capita spesso di porsi degli interrogativi in merito al nostro agire o a quello dei colleghi che operano nel nostro stesso contesto scolastico; nonostante molti di noi cerchino il più delle volte di mantenere una visione costruttiva delle cose che permetta loro di mettersi in discussione per migliore se stessi e il proprio operato, siamo consapevoli che si tratti di un lavoro continuo che mai potrĆ dirsi terminato. Oggi vi propongo una breve riflessione proprio in merito alla visione che lāinsegnante ha sulla classe e sul singolo alunno.
Singolo ĆØ la parola usata per definire qualcosa che troppo spesso viene invece considerata in relazione ad un gruppo : la classe.
Ho provato a mettermi nei panni di un mio singolo alunno e mi sono chiesta: quanto questa persona quando entra in aula ogni mattina sente di fare numero e quanto invece sente di fare classe? Eā una domanda tuttāaltro che superflua perchĆ© le due cose sono ben diverse tra loro.
La domanda successiva nasce spontanea: quanto il mio modo di essere insegnante ha incentivato lāuna o lāaltra sensazione?
Fare numero significa sentirsi uno in un gruppo; io sono questo, seduto in questo banco , in questa classe.
Fare classe ĆØ ben diverso e significa sentirsi parte di un gruppo , sentire che io apporto qualcosa al gruppo e che a mia volta prendo dal gruppo. Una condizione che in qualche modo mi arricchisce e mi permette di tirare fuori le mie capacitĆ , i miei talenti.
Ma per sentirsi in questa condizione ci deve essere il contesto giusto. Un contesto che ĆØ stato prima sognato, poi pensato e infine costruito attraverso una serie di azioni programmate quotidiane da qualcuno che ha deciso che nullāaltro sarebbe stato possibile se prima non fossero state create quelle precise condizioni.
Lāinsegnante. Io, tu , noi .
Una sorta di regista, autore, direttore lavori, sognatore, progettista, creatore, ideatore, inventore, artista, promotore di ambienti per le relazioni umane.
Ma non un insegnante qualunque.
Uno che ha deciso di essere questo tipo di insegnante.
Uno che ha fatto una scelta di classe.
Maestra Elena