Le dieci ( …o undici…) competenze del docente

Seguimi anche su

Nel mio post precedente ho parlato con voi di competenze degli studenti. Ma noi? Già , noi.

Perché, parliamoci chiaro, per insegnare occorrono motivazione, passione, dedizione e impegno, ma le competenze ? Quante volte ci ritroviamo a dover giudicare quelle degli altri, ma ci siamo mai fermati a riflettere sulle nostre? Queste domande me le pongo spesso e a volte mi fanno perdere qualche ora di sonno…

Qualche tempo fa mi è capitato di prendere parte ad un incontro organizzato per i docenti -tutor dei docenti in anno di formazione in quanto io stessa rivestirò questo ruolo nei confronti di una collega; un ruolo che via via sta assumendo sempre più importanza, si parlava di accompagnamento, supervisione, consulenza, valutazione formativa...( …spero per lei di saperle fare tutte queste cose….)

Argomento dell’incontro: LE COMPETENZE DEGLI INSEGNANTI.

Eccole qui, ve le illustro una per una, vediamo se condividete

  1. Organizzare e animare situazioni di apprendimento ( fate attenzione, ANIMARE ….dare anima …come mi piace questo termine…)
  2. Gestire la progressione degli apprendimenti ( GESTIRE non CONDURRE , anche questo mi piace..)
  3. Ideare e far evolvere dispositivi di differenziazione
  4. Coinvolgere gli alunni negli apprendimenti nel lavoro
  5. Lavorare in gruppo ( attenzione NON …”FAR”LAVORARE IN GRUPPO)
  6. Partecipare alla gestione della scuola
  7. Servirsi delle nuove tecnologie
  8. Affrontare i doveri e i dilemmi della professione ( …molti..sia degli uni sia degli altri)
  9. Informare e coinvolgere i genitori
  10. Gestire la propria formazione continua

Le frasi in verde ovviamente sono considerazioni mie…

Le Boterf ( lo abbiamo già nominato nel post precedente…) distingue tra competenze individuali e competenze collettive. Secondo l’autore le competenze collettive sono fondamentali nelle situazioni di lavoro caratterizzate da complessità, incertezza, innovazione e flessibilità, in cui è richiesto il lavoro dei team, degli staff , la capacità e la volontà di cooperare.

Poi ho guardato questo. ( dott.ssa Lucangeli)

https://youtu.be/hfRKsYbt4S0

…e ho pensato che ne manca una , non l’undicesima, ma proprio la prima:

  1. Contribuire in modo importante alla formazione della personalità dell’alunno

Altro che qualche ora di sonno ….

Buona giornata

Maestra Elena

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi