Italiano…un’occhiatina nel mio quaderno …la fiaba

Seguimi anche su

01fa32737daf26b9ea6e6feecbc014b2545a2d5ec3In questo periodo in classe stiamo affrontando l’argomento Fiaba….eccovi il mio quaderno dei testi, o meglio quello di un mio alunno, si parte da una fiaba classica .

 

01a9fce5bc439e07a6b260356d04c45407b70b3f07

01acd0bacdaaaacfd2ea2d163b2f86cd9bf39a9f80

testo della fiaba

01494ae6a826279739d6dff9ba075cbe2132f7c621

 

 

 

 

 

 

 

 

Successivamente analizziamo il testo della fiaba di Cenerentola un passo alla volta e con immagini e didascalie ricostruiamo la storia.

017bb04e8b1d5132a81be375049721e7ae26d3490f 0155060d45e522ba67c0c6c5a55671b9e21b1fd4d0 016966bcd293b8de058e7ffd0a44ff8769904e07fa

Passaggio successivo: quali sono gli elementi della fiaba che caratterizzano questo tipo di testo? Vediamoli insieme…

Infine individuiamoli all’interno del nostro testo

012d1a449e442252d2f1afef67906e2c647a3377de

0165122a22914a1291aca0c728754bc5ea65e705d7 014f3e0c516387284bc7153087e8ef2e36efd9e153

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi