Compiti delle vacanze: come sopravvivere in sette facili mosse

Seguimi anche su

Ormai le vacanze sono iniziate da tempo e dopo una pausa di solo gioco e divertimento è tempo di dedicare qualche ora ai famigerati compiti delle vacanze. Forse non abbiamo nemmeno aperto lo zaino dall’ultimo giorno di scuola oppure abbiamo già lavato tutto, riordinato il materiale e provveduto a sostituire pastelli, gomme e temperamatite, in qualsiasi caso siamo costretti a” rimettere la testa a scuola” e seguire i nostri figli che, come non prevederlo, non ne hanno la benché minima voglia.

Diciamolo, avremmo tanto voluto che i nostri figli fossero stati alunni di quelle insegnanti che sui social diffondono la teoria ” no compiti, passeggiate nel bosco, pomeriggi sul divano e serate a contar le stelle … ” .

E invece no , la maestra di nostro figlio è della teoria ” compiti sì … compiti eccome !”

Quindi abbiamo un bel libro delle vacanze e magari qualche scheda aggiuntiva e, perché no, un paio di libri da leggere. Come sopravvivere a tutto questo?

Come convincere i nostri bambini a fare i compiti, magari anche con un minimo di impegno, senza rischiare di farsi togliere la patria potestà dai servizi sociali chiamati dai vicini?

Oggi proverò, come insegnante e come mamma di tre figli ( che fa molto curriculum in questo caso…) a darvi qualche consiglio per uscirne vivi .

Regola base ( fondamentale ) : RASSEGNAZIONE 

E già perché i compiti si fanno, punto e basta. Tutti i giorni un pochino. Il giochetto che molti bambini fanno di decidere di giorno in giorno se oggi si faranno o non si faranno i compiti non funziona.

I compiti sono una certezza : rassegnazione.

Regola due : QUANDO

Sarebbe opportuno decidere un orario, ad esempio, tutti i giorni alle due, oppure la mattina che è più fresco, poco importa. La cosa importante è che quello è l’orario dei compiti perché il trucchetto del ” adesso c’è un bel film li faccio dopo ” è vecchio e si sa che quel “dopo “rischia di non arrivare mai.

Terza regola: ORGANIZZAZIONE

Una delle cose più importanti è organizzarsi al meglio e per tempo : prima di iniziare fare una valutazione delle mole di lavoro e suddividerla per i giorni utili a disposizione ( magari escludendo i fine settimana o i giorni in cui siete in villeggiatura). la cosa migliore è fare poco ma in modo continuativo; fare tutti i compiti in due settimane non serve, perché il bambino rischia poi di trascorrere troppo tempo in totale ozio dimenticando le nozioni acquisite.

Quarta regola : DOVE

Ne vedo sempre di tutti i colori: bambini sotto l’ombrellone con la linea del 20 in mano, bambini sai finestrini dei camper in coda in autostrada con matita e gomma, persino ragazzini sul traghetto con quaderni e libri.

Resto sempre dell’idea che per fare i compiti serva un clima tranquillo con poche distrazioni, la tv spenta e un bel tavolo dove organizzare il materiale occorrente.

Regola numero cinque: CON CHI

Da soli. I bambini svolgere i compiti da soli ma con la supervisione di un adulto. Cosa significa?

Significa che “finisci la paginetta e poi vediamo se è corretta” . Farli al posto loro non serve ma nemmeno lasciarli da soli a riscrivere venti volte acqua con due q serve. Ci vuole buon senso, come in tutte le cose.

Può essere una buona occasione per capire come si destreggia nostro figlio con i vari argomenti affrontati durante l’anno e se ha qualche lacuna che magari può colmare prima della ripresa dell’anno scolastico.

Regola sei: NON DISPERARE

Succede, a volte, di avere un figlio che proprio non ne vuole sapere, e così i compiti diventano l’ora della tirannia, delle minacce e delle vacanze rovinate. Vi consiglio fermezza e molto sangue freddo , nonostante le temperature bollenti. Mostratevi fermi sulle vostre decisioni: avete deciso che bisogna fare due paginette? E due paginette saranno. Vostro figlio è libero di decidere se impiegarci 20 minuti oppure tre ore. Questa è una scelta sua.

Imparerà presto che è meglio mettersi al lavoro e poi tornare a giocare.

Ultima e settima regola: NON MALEDITE LA MAESTRA

Ricordate, siamo una categoria a continuo rischio esaurimento nervoso, non infierite.

I compiti li abbiamo dati perché i vostri figli possano non dimenticare tutto ciò che faticosamente hanno imparato a scuola. Non odiateci, se potete.

Buona fortuna

Maestra Elena

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi