ALLENIAMOCI AD ESSERE GENTILI.

Seguimi anche su

“Coraggio. Gentilezza. Amicizia. Carattere. Sono queste le qualità che ci definiscono come esseri umani e che ci sospingono, di tanto in tanto, verso la nostra grandezza (…)

La grandezza non risiede nell’essere forti, ma nel giusto uso che si fa della forza. È il più grande colui la cui forza trascina il maggior numero di cuori grazie al richiamo del proprio.”

 

Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Sono stati i giapponesi a promuovere questa iniziativa, che è nata a Tokyo nel 1988 e che poi si è diffusa in tutto il mondo. In Italia questa ricorrenza è stata introdotta nel 2000 da Giorgio Aiassa , alla guida del movimento italiano e sostenitore della gentilezza .

Ma la gentilezza si può imparare? Certamente, ci si deve allenare però, questo è certo!

Quale modo migliore di iniziare a farlo proprio in questa giornata?

In questo post voglio offrirvi qualche spunto per “lavorare” sulle gentilezza con i vostri alunni.

Per gli alunni più grandicelli vi consiglio assolutamente la visione del film Wonder, una piccola meraviglia del panorama cinematografico la cui visione dovrebbe essere a mio parere resa obbligatoria nelle scuole. Se non lo avete ancora visto affrettatevi perché vi siete persi davvero una grande occasione di arricchimento personale. A seguire, la lettura del libro, ancora più bello del film, che potrebbe accompagnarvi da qui alla fine dell’anno scolastico.

Per i più piccoli invece ho pensato ad un vero e proprio allenamento,  per farlo abbiamo bisogno di una palestra: la Palestra della gentilezza. Così ho pensato ad una semplice filastrocca  e con gli alunni delle classi seconde e terze (e anche con qualche gruppo nelle ore di alternativa all’IRC) abbiamo realizzato il cartellone che vedete nell’immagine del post .Un vero e proprio programma di esercizi di allenamento intensivo per bambini gentili; attività mirate a rinforzare il muscolo del cuore, e quelli del sorriso.

Ora siamo decisamente più in forma e prontissimi ad essere gentili con tutti. Va benissimo per tutte le discipline perché, non dimentichiamo mai, cari colleghi, che la scuola è la più grande palestra di relazioni del mondo.

Un saluto gentile

Maestra Elena

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi